Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Giovanni Maria Angioy :: Biografia di questo illustre Sardo nato a Bono in Provincia di Sassari. - Le Vie della Sardegna :: Partendo da Sassari Turismo, Notizie Storiche e Attuali sulla Sardegna, Sagre Paesane e Manifestazioni Religiose, Cultura e Cucina Tipica Sarda, Monumenti da visitare, Spiagge e Montagne dell'Isola. Turismo in Sardegna, itinerari enogastrononici e culturali, suggerimenti su B&B, Agriturismi, Hotel, Residence, Produttori Prodotti Tipici, presenti nel territorio. Informazioni e itinerari su dove andare, cosa vedere, dove mangiare, dove dormire sul Portale Sardo delle Vacanze e dell'Informazione. Sardegna Turismo dove andare e come arrivare, tutte le notizie che vuoi conoscere sull'Isola più bella del Mediterraneo. Scopri sul Portale Le Vie della sardegna le più belle località turistiche dell'Isola e la loro storia, i personaggi illustri e di cultura nati in terra Sarda.

Vai ai contenuti

Menu principale:

Giovanni Maria Angioy :: Biografia di questo illustre Sardo nato a Bono in Provincia di Sassari.

Cultura Sarda > Personalità Sarde
Angioy Giovanni Maria
Magistrato e patriota ( Bono 1751-Parigi 1808). Rimasto orfano di entrambi i genitori a sette anni, fu educato dagli zii materni, entrambi sacerdoti, e avviato agli studi che completo` tra Sassari e Cagliari. Laureatosi in Legge all’Universita` di Cagliari, fece pratica legale e, vinto il concorso, ebbe l’insegnamento di Pandette. Contemporaneamente divenne giudice della Reale Udienza e assistente del reggente la Reale Cancelleria. Nel 1781 si sposo` con una Belgrano, figlia di un facoltoso commerciante cagliaritano, che gli porto` una ricchissima dote che egli seppe vantaggiosamente investire; gli anni seguenti lo videro impegnato in attivita` imprenditoriali (impianto` una fabbricadi berrittas e tento`, senza fortuna, la coltivazione del cotone) e in un tormentato menage con la moglie, dalla quale ebbe tre figlie. Rimasto vedovonel 1792, si dedico` ai suoi affari e all’attivita` politica; di idee liberali, a partire dallo stesso anno si mise in evidenza nelle riunioni dello Stamento militare, autoconvocatosi alla minaccia d’invasione di un corpo di spedizione francese (gennaio 1793). Nonostante le sue idee progressiste, lo stesso Angioy aveva partecipato, sulle coste del Sulcis, alla difesa dell’isola. Convinto sostenitore di un programma di riforme costituzionali, divenne il leader del partito riformista detto dei novatori in seno al Parlamento. Dopo la cacciata dei Piemontesi nell’aprile del 1794, con l’affermarsi del suo partito assunse un ruolo di crescente importanza politica a sostegno delle riforme e dell’abolizione dei feudi. Quando nel luglio 1795 furono uccisi dalla folla inferocita il Pitzolo e il marchese della Planargia, spaccatosi il partito dei novatori rimase a capo dell’ala radicale; così fu accusato di giacobinismo e considerato dagli stessi amici moderati un pericoloso ‘‘rivoluzionario’’. Probabilmente molti allora concepirono ilprogettodi allontanarlo da Cagliari: così, quando Sassari alla fine del 1795 cadde in mano ai contadini del Logudoro in rivolta (ma guidati dai due commissari degli Stamenti, Francesco Cilocco e Gioacchino Mundula), il 3 febbraio del 1796 gli furono conferiti i poteri di Alternos del vicere´ e fu inviato nella citta` turritana per ristabilire la tranquillita` nel Capo di sopra.

Giovanni Maria Angioy. Storia e Biografia personaggi illustri sardi.
Dopo un viaggio nel quale si fermo` in diversi villaggi amministrando giustizia e pacificando avverse fazioni, il 28 febbraio entro` in citta` salutato come un liberatore dai radicali e da tutti coloro che avevano sostenuto il moto antifeudale, diffusosi in diversi villaggi dell’isola, soprattutto nel Logudoro, nel Meilogu e nel Sassarese. Avvio` un programma di governo in base al quale fu favorita e legittimata la stipulazione dei patti antifeudali in diversi villaggi del Capo di sopra; gli insorti gli chiesero di rappresentare le loro posizioni presso il vicere´ (=Antifeudali, moti). A questo punto egli comincio` a essere considerato il loro capo e in seno agli stessi Stamenti, dove il partito dei moderati che lo avversava aveva preso il sopravvento, comincio` a farsi largo l’ipotesi di una sua destituzione. Per fronteggiare i piani dei suoi avversari, Angioy, affidato il governo di Sassari a persone fidate, il 2 giugno si pose a capo di una colonna di contadini, pastori e miliziani e inizio` la sua marcia su Cagliari: visito` alcuni villaggi del Logudoro, dove fu accolto trionfalmente, e prese a scendere verso il sud. Il 6 giugno sostenne un primo scontro a fuoco a Macomer dove gli abitanti opposero resistenza all’esercito ‘‘liberatore’’: egli pero` riuscì a entrare in paese e a quel punto decise di non arrestare la marcia. L’8 giugno giunse a Oristano, bene accolto dalla popolazione, e da qui invio` due lettere al vicere´, in cui gli proponeva un abboccamento per esaminare con lui la situazione del Logudoro. Nello stesso giorno, pero`, i suoi avversari, sempre piu` persuasi che il suo era un disegno che avrebbe portato alla proclamazione della repubblica, avevano convinto il vicere´ a destituirlo e a inviare a Sassari un altro delegato. La sua marcia verso Cagliari era ormai finita: il 12 giugno inizio` a ritirarsi e, all’uscita da Oristano, dovette sostenere una dura battaglia.Mentre ovunque si scatenava la reazione nei confronti dei suoi seguaci, il 15 rientro` a Sassari e dopo una riunione notturna con i suoi piu` fedeli seguaci prese la decisione di andare in esilio. Il 16 s’imbarco` con i suoi collaboratori a Porto Torres; sbarco` a Genova, da dove pero` fu espulso come straniero. Di qui, quindi, si sposto` a Livorno, peregrinando poi in altre citta` italiane con l’intenzione di farsi ricevere da Napoleone, che pero` lo evito`. Il 30 ottobre il nuovo re Carlo Emanuele IV lo invito` a Torino, perche´ voleva informarsi sulla situazione sarda; Angioy si trattenne in Piemonte fino alla fine di dicembre, ponendosi a disposizione del re, che con ogni probabilita` non aveva piu` alcunaintenzionedi ascoltarlo;nonostante questo ebbe alcuni colloqui politici con esponenti del governo, ma senza approdare ad alcun risultato concreto. In Sardegna, frattanto, i suoi avversari scatenavano la reazione contro i suoi seguaci; nell’agosto del 1797 fuggì da Casale e si rifugio` a Genova, da dove nel 1799 partì per Marsiglia. Nel maggio si stabilì a Parigi: qui si erano rifugiati altri sfortunati protagonisti della Sarda Rivoluzione; con loro l’Angioy cerco` di esercitare pressioni per convincere prima il Direttorio e poi lo stesso Napoleone a ritentare l’impresa di occupare la Sardegna, le cui risorse esalto` in una serie di Mémoires,

Giuseppe Sciuti, Ingresso trionfale di Giommaria Angioy a Sassari, 1879

Giovanni Maria Angioy

Bono è il paese di Giovanni Maria Angioy, alto magistrato, capo del movimento antifeudale del 1795-96, ma anche coltivatore ed imprenditore, esponente di quella intellighentsia europea che vive il drammatico passaggio dalla stagione del riformismo illuminato ai contraccolpi della bufera rivoluzionaria proveniente dalla Francia.


Biografia
Egli nacque il 21 ottobre 1751 dal nobile Pier Francesco e da Margherita. Portò a termine gli studi umanistici nel collegio Canopoleno di Sassari. Contrariamente a quanto hanno sostenuto Pasquale Tola ed Enrico Costa, l'Angioy non si laureò in questa città, dove invece studiò teologia solo per un anno. Cambiata facoltà ed immatricolatosi a Cagliari (come ha sostenuto Antonio Era), vi conseguì la laurea in utroque iure nel 1771. Nella capitale del Regno intraprese subito la pratica forense sotto la guida di uno zio, l'avvocato Salvatore Nieddu Minutili. In seguito chiese di essere aggregato alla Facoltà giuridica all'ateneo cagliaritano senza che fossero trascorsi dalla laurea i tre anni previsti dalla norme universitarie. La sua carriera di docente fu rapida. Nel 1773, a soli ventidue anni, divenne professore di Istituzioni civili: questo, però, non deve meravigliare perché le tappe del cursus honorum accademico erano allora assai brevi. Nel 1776 passò poi all'insegnamento di Pandette. La docenza universitaria fu anche per lui, secondo le consuetudini del tempo, un trampolino di lancio per salire ai vertici della magistratura: fu dapprima coaggiunto nella Sala civile, uno dei due rami (l'altro era la Sala criminale) della Reale Udienza, il massimo organismo giudiziario dell'isola.
Intanto il 13 giugno 1781 si era sposato con Anna Belgrano (figlia di Raimondo, industriale, negoziante ed “arrendatore”, cioè appaltatore della tonnara di Calavinagra nell'isola di San Pietro) che gli portava in dote 60.000 scudi, pari a 150.000 lire sarde, una somma per quei tempi davvero ragguardevole.
Anche ai ranghi della magistratura bruciò le tappe di una brillante ascesa: nel 1786 divenne sostituto avvocato fiscale (carica in qualche modo paragonabile a quella attuale di sostituto procuratore della Repubblica); nell'agosto del 1789 ottenne le regie patenti che gli conferivano un posto nella Sala criminale. Occupando il seggio di quel supremo consesso godette fama di giudice dotto ed integerrimo.
L'alto incarico tuttavia non lo assorbì completamente: tra la fine del 1789 e gli inizi dell'anno successivo si dedicò alla coltivazione del cotone e dell'indaco, materie prime poi trasformate in una sua manifattura che produceva guanti, coperte, calze e berretti. In entrambi questi campi ottenne risultati eccellenti, anche se non duraturi. Lo slancio e l'entusiasmo di quegli anni furono attenuati o interrotti, ma non spenti, da un fatto doloroso: donna Annica, che lo aveva reso padre di tre figlie (Speranza, Giuseppa Maria e Maria Angela Elisabetta) morì il 9 dicembre del 1791.  Ma una situazione completamente nuova per la Sardegna, per i ceti dirigenti isolani (e dunque anche per l'Angioy) fu creata dalla sconfitta militare subìta dai francesci nel golfo di Cagliari e presso La Maddalena (gennaio-febbraio 1793). L'Angioy partecipò, in qualche modo, all'esplosione di orgoglio nazionale, abilmente fomentato ed utilizzato dai ceti dominanti in chiave di crociata controrivoluzionaria. Egli infatti fece giungere da Bono un nerbo di cavalleria miliziana che mantenne a sue spese nella capitale durante tutto il periodo dell'emergenza bellica, anche se si sostiene che in questa occasione egli non profuse lo zelo e l'ardore che caratterizzano le sue imprese.
D'altra parte le vicende successive dimostrano che la vittoria sui francesi non può essere interpretata come risultato di un moto esclusivamente reazionario o sanfedista. Di quello stesso anno è infatti la prima grande ondata di lotte antifeudali. Nel 1794 esplodeva il malcontento, troppo a lungo compresso, nei confronti della piemontesizzazione dell'apparato burocratico-amministrativo: dopo la sollevazione di Cagliari del 28 aprile, dalla capitale, così come da Sassari e Alghero, vennero cacciati, insieme allo stesso viceré tutti gli impiegati piemontese, savoiardi e nizzardi. Nell'organizzazione del moto l'Angioy, quasi certamente, non rivestì una funzione precisa: tuttavia la storica “emozione” cagliaritana segnò anche per lui una svolta. Rimasto vacante il seggio del viceré, il potere supremo fu assunto dalla Reale Udienza nella quale la voce dell'Angioy era sempre più ascoltata. Le agitazioni cagliaritane culminarono nella morte di due esponenti dello schieramento reazionario: l'intendente generale di finanza Gerolamo Pitzolo e il generale delle armi Gavino Paliaccio, marchese della Planargia. Entrambi furono trucidati durante le sommosse popolari scoppiate a Cagliari il 6 e il 22 luglio 1795. In seguito lo storico Giuseppe Manno, nella sua Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, avrebbe lanciato l'infamante accusa secondo la quale l'Angioy sarebbe stato il mandante, più o meno occulto, dei due fatti di sangue: lo storico algherese però non porta prove concrete a sostegno di questa tesi che (fatto assai significativo) non fu avanzata neppure in una supplica indirizzata il 4 aprile del 1798 dai figli del marchese ucciso al re Carlo Emanuele IV. Le argomentazioni del Manno inoltre sono state smaltellate da Dionigi Scano, che nel suo saggio Don Giommaria Angioy e i suoi tempi le liquida come del tutto inconsistenti. Dopo la tragica fine dei due ufficiali regi — che a Sassari potevano contare su una vasta rete di rapporti parentali e clientelari — i baroni, le massime autorità religiose e una parte del notabilato della città tentarono di fomentare una secessione del Capo di Sopra per costituirlo in viceregno a sé stante. Ma il loro disegno fu inesorabilmente stroncato dal giovane notaio Francesco Cilocco e dall'avvocato sassarese Gioacchino Mundula — strettamente legati all'Angioy — che, alla fine del 1795, marciarono su Sassari alla testa di migliaia di vassalli: episodio veramente unico — per il carattere di massa — nel rapido succedersi di congiure, rivolte e reazioni che accompagnano il tramonto del XVIII secolo in Italia. In questo contesto maturò la nomina dell'Angioy ad Alternos del Capo di Sopra con poteri civili, politici, giudiziari e militari pari a quelli del viceré Filippo Vivalda. La precisa intenzione della componente moderata della borghesia cagliaritana (rappresentata specialmente dagli avvocati Vincenzo Cabras ed Efisio Luigi Pintor Sirigu) era allontanare dalla capitale il giudice bonese per affidargli l'ingrato compito di “pacificare” — cioè reprimere — le masse dei villici in rivolta.
L'Angioy, invece, dopo la trionfale accoglienza che Sassari gli tributò il 28 febbraio 1796, utilizzò il delicato incarico per spingere le comunità di villaggio ad unirsi in un'unica “confederazione” capace di imporre l'abolizione del sistema feudale. A questo obiettivo mirava nel giugno del 1796 quando intraprese la marcia su Cagliari alla testa di una schiera di alcune centinaia di cavalieri armati (composta per lo più da esponenti della piccola nobiltà rurale, professionisti, sacerdoti e possidenti). Sconfitto militarmente al ponte sul Tirso presso Oristano, si vide costretto ad abbandonare la Sardegna. S'imbarcò a Porto Torres la sera del 16 giugno 1796: non avrebbe mai più rivisto la sua terra. Le tappe della sua lunga peregrinazione in Italia furono nell'ordine Genova, Livorno, Milano, di nuovo Livorno, Torino, Casale, ed ancora Genova. Alla fine del 1798 o ai primi dell'anno seguente l'ex-alternos si trasferì in Francia: prima a Marsiglia e poi a Parigi. Fino al momento della sua partenza, l'Angioy non aveva espressamente abbandonato il suo atteggiamento lealistico nei confronti della Corona. In ogni caso l'abolizione del feudalesimo era un obiettivo rivoluzionario perché comportava il crollo di un pilastro fondamentale dell'ancien régime isolano. Le forche drizzate in Sardegna contro i suoi seguaci, la consapevolezza che l'eversione della feudalità era incompatibile con l'assetto monarchico, il contatto con l'ambiente francese convinsero in seguito l'Angioy della necessità di un radicale cambiamento del sistema sociale ed istituzionale. In Francia perciò egli si impegnò a fondo per organizzare una descente nell'isola delle truppe francesi e degli emigrati politici sardi: la sua prospettiva, a questo punto, era diventata la formazione in Sardegna di una repubblica sotto la protezione della Grande Nation. In base a quest'ottica, nell'agosto-settembre del 1799 egli redasse ed inviò al Direttorio un importante mémoire. Agli albori del 1800 i preparativi per la spedizione fervevano. In data 8 piovoso dell'anno VIII (cioè il 28 gennaio di quello stesso anno), l'Angioy indirizzò una lettera a Diego Scardaccio, Domenico Solis e Domenico Sotgia Mundula — che erano stati al suo fianco nel governo del Capo di Sopra — annunciando l'imminente sbarco dei francesi. La missiva però non raggiunse mai i destinatari perché fu intercettata dalla flotta inglese. In seguito gli avvenimenti del 1800 presero una piega imprevedibile che vanificò le grandi speranze degli esuli sardi. Profondamente deluso dall'esito di questa vicenda, l'Angioy cercò allora in tutti i modi di alleviare le dure condizioni di vita degli emigrati, in particolare si adoperò perché le autorità francesci sollecitassero il governo sabaudo a concedere un'ampia amnistia per il moti del 1795-1796. Gli ultimi anni dell'Angioy furono amari e vissuti in condizioni prossime all'indigenza. Non ebbe — o non volle avere — quegli incarichi e quegli onori che l'Impero napoleonico aveva riservato a Domenico Alberto Azuni e a Matteo Luigi Simon. Si spense prematuramente il 23 febbraio 1808 all'Hotel Carignan, in rue Froidmanteau a Parigi. Le indagini svolte fino ad oggi non sono riuscite a stabilire in quale cimitero della capitale sia stato seppellito. Il primo marzo il diplomatico Antoine François Coffin — amico dell'Angioy e suo esecutore testamentario — indirizzava al giornale “Courier de l'Europe et des spectacles” una lettera commossa ricordando il travagliato itinerario biografico dell'ex-alternos: era spirato con calma e rassegnazione, diceva il Coffin, auspicando che Napoleone si interessasse alle sorti della sventurata Sardegna.


 

Web Master: Adriano Agri - Sassari Servizi Internet
Copyright: © Le Vie della Sardegna Tutti i diritti Riservati

leviedellasardegna.eu
Leggi le nostre Policies su Privacy e Coockies
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu