Il 14 agosto 2019
"La discesa dei Candelieri"
La Vestizione dei Candelieri 14 agosto
La Festha Manna ha inizio sin dalle prime ore del mattino. La vestizione del cero votivo avviene ogni anno e secondo un preciso rituale, o presso la sede del gremio o in casa dell’obriere di Candeliere, il gremiante che ha l’onore e l’onere della responsabilità del cero votivo. Un momento particolarmente suggestivo e dal quale di fatto ha inizio la festa: è proprio con la vestizione che i gremianti danno ai ceri in legno un’anima, addobbando con cura e precisione il proprio Candeliere quasi fosse una creatura da “coccolare”. Nel tempo si è andata consolidando la prassi del passaggio delle autorità municipali presso i luoghi della “vestizione”, una sorta di petit tour cittadino che va oltre il semplice atto formale della visita di cortesia. L’Amministrazione Comunale ha deciso di valorizzare questo particolare momento della giornata per suggellare ulteriormente la condivisione della Festa tra i Gremi, la Municipalità e i cittadini, principali protagonisti della Faradda. La mattina del 14 ore 9.00 Centro cittadino “la vestizione dei candelieri” Visite nelle sedi dei Gremi, ogni casa dell’obriere sarà facilmente ”riconosciuta” grazie al posizionamento di uno stendardo di oltre 3 metri raffigurante il Candeliere di riferimento; infine le vie inserite nel percorso delle vestizioni verranno addobbate con particolari composizioni floreali.
Ecco dove si svolgeranno le vestizioni:
per i Fabbri in Discesa Santa Croce, 20;
per i Piccapietre in via dei Corsi, 31 - Pozzu di Bidda;
per i Viandanti, in via Martino Bologna, 1;
per i Contadini in piazza Sant'Apollinare;
per i Falegnami nella sede dell'Intergremio in Corso Vico;
per gli Ortolani in via Rockefeller, 23;
per i Calzolai in via Canopolo, 10;
per i Muratori in Via Maddalena, 26;
per i Sarti in Corso Vittorio Emanuele II, 194;
e per i Massai nella chiesa di San Pietro in Silki.
Nel pomeriggio alle 17 il primo cittadino riceverà a Palazzo di Città le autorità civili e religiose in attesa della partenza del primo Candeliere da piazza Castello, prevista per le 18.
L’ordine di sfilata
Piazza Castello dalle ore 18.00 - Il 14 Agosto 2019
Intorno alle ore 16.00, i Gremi con i loro rappresentati e portatori designati per la discesa si muoveranno verso il punto di raduno sito in Piazza Castello da dove inizierà la discesa a partire dalle ore 18.00.
Aprirà la sfilata il Gremio dei Fabbri e seguiranno nell'ordine: i Piccapietre i Viandanti, i Contadini, i Falegnami, gli Ortolani, i Calzolai, i Sarti, i Muratori e i Massai che chiuderanno la processione.
I Gremi dei Sarti e dei Muratori alternano il penultimo posto nella sfilata nel seguente modo: per l'anno pari sfilano penultimi i Muratori, per l'anno dispari i Sarti.
Il percorso che da secoli contraddistingue la Faradda è il seguente: da Piazza Castello i Gremi discenderanno verso Largo Cavallotti, Piazza Azuni, Corso Vittorio Emanuele. Intorno alle ore 19.30 vi sarà la sosta presso il Palazzo della Città, dove il Gremio dei Massai verrà ricevuto dal Sindaco e dalla Municipalità per l'investitura del nuovo Obriere Maggiore e per il tradizionale augurio "A zent'anni". Dal Palazzo della Città il nuovo Obriere Maggiore del Gremio dei Massai porterà il Gonfalone della Città di Sassari sino alla Chiesa di Santa Maria di Betlem. Dal Palazzo della Città, oggi Teatro Civico, i Gremi con la Municipalità proseguiranno insieme la sfilata lungo il Corso Vittorio Emanuele, Piazza S. Antonio, Corso Vico, sino alla Chiesa di Santa Maria di Betlem. Entrerà nella Chiesa dapprima la Municipalità che verrà ricevuta dal Padre Guardiano, seguita poi da tutti i Gremi con i rispettivi Candelieri in ordine inverso rispetto alla sfilata. Il cerimoniale proseguirà all'interno della chiesa con lo scioglimento del Voto.
Appuntamenti collegati ai Candelieri 2019
La Faradda dei Candelieri 2019
«Ritorniamo alla spiritualità e alla tradizione della Festa»
Gli eventi collegati. Anche per l'edizione 2019 il 5 agosto i Piccoli Candelieri dalle 18 sfileranno lungo il consueto percorso da porta sant'Antonio fino alla piazza della chiesa di santa Maria di Betlem. L'iniziativa è promossa dall’Intergremio in collaborazione con il Comune di Sassari ed è dedicata ai giovanissimi aspiranti portatori e tamburini. Il 10 agosto si prosegue con la sfilata dei Candelieri Medi, da largo Cavallotti fino a piazza Santa Maria. Lunedì 12 agosto la banda musicale Luigi Canepa si esibirà alle ore 21 nella piazza del Comune con il “Concerto per i Candelieri”, mentre la sera successiva, il 13 agosto, alle ore 20, nella stessa stessa piazza ci sarà la cerimonia di premiazione del Candeliere d'Oro, d'Argento e d'Oro speciale. A differenza delle scorse edizioni, per il 2019 non sono previsti né l'arrostita né i fuochi d'artificio. Una scelta dettata dalla necessità di reperire i fondi per assicurare la mensa nelle scuole di pertinenza comunale e interventi non rinviabili per le manutenzioni e il settore dei Servizi sociali.
Il 14 agosto la festa dei Candelieri inizierà, come da tradizione, con la vestizione dei ceri votivi che avviene secondo un preciso rituale, nella sede del gremio o in casa dell’obriere di Candeliere, il gremiante che ha l’onore e l’onere della responsabilità del cero votivo. Dalle ore 9 sarà possibile visitare le sedi, facilmente riconoscibili dagli stendardi che raffigurano il candeliere di riferimento e che si trovano all'ingresso.
Alle ore 10 il sindaco accoglierà a Palazzo Ducale il gremio dei Massai per ricevere la bandiera dell’antico gremio in cambio del Gonfalone della città. Accompagnato dalla banda, il corteo si dirigerà a Palazzo di Città dove al piano superiore, nella sala di rappresentanza, quella che anticamente ospitava il primo cittadino, si terrà la vestizione della bandiera da parte del gremio. Subito dopo i Massai la esporranno dal balcone del Palazzo. Qui avverrà anche il saluto agli ex sindaci. La scelta di spostare il tradizionale incontro è stata fatta per dare un maggior valore e dignità all'evento.
Alle ore 18, da piazza Castello, partirà la lunga processione della Discesa dei Candelieri, che, a notte fonda, terminerà nella chiesa di santa Maria di Betlem, dove sarà sciolto il voto alla Madonna.
Gli sponsor. Grazie alla Coldiretti sarà assicurato il tradizionale brindisi a zent'anni, così come un ridotto buffet per le autorità a Palazzo di Città. La San Martino metterà a disposizione l'acqua per i portatori.
Gli altri eventi. Ad agosto altre iniziative, organizzate da realtà del territorio con il patrocinio del Comune, accompagneranno cittadini e turisti fino alla Faradda. L'1, 8, 14, 22 e 29 agosto alle ore 18 nella piazzetta di via Arcivescovado si terrà "Utnea- Respiro alla cultura. Rassegna e incontri con gli artisti: Sara Porci, SantaFè, Angela Colombino, Ilaria Porceddu, Giuseppe Bulla" dell'associazione Embargo. Venerdì 2 agosto alle ore 19, in piazza Santa Maria ci sarà la Festa della Madonna degli Angeli Santa protettrice del Gremio dei Muratori, dell'associazione Eventi 6, e alle 21.30 nel cortile di Palazzo Ducale Cortile "L’Armeria dei Briganti Ensemble" dell'associazione MAB Teatro. Il 3 agosto nel parco di via Montello e l'11 agosto in piazza Sant’Antonio, organizzati dalle associazioni Eba Giara e Folk Sardegna, due appuntamenti con "Candelieri 2019, Sunendi e Cantendi pa' Sassari Tutti umpari pa la ziddai". Mercoledì 7 agosto alle 20.30, nella terrazza sotto le stelle di corso Trinità “Luna piena al parco”, apericena dedicato alla poesia e alla musica del Boccaccio serata letteraria, dell'associazione Ma… Donne. Giovedì 8 agosto alle 20.30 l'associazione MAB teatro al cinema Quattro Colonne porterà in scena Peggio di un Bastardo di Charles Mingus, con la voce di Daniele Monachella e la tromba di Giovanni Passino. Sabato 10 agosto alle 11.30, alla pinacoteca nazionale di Sassari in piazza Santa Caterina 4 “Il Filo Rosso” Billie Holiday. La signora canta il blues, con Denise Fatma Gueye, per la rassegna musicale della Polifonica Santa Cecilia. Il 13 agosto, alle 20.30, nella piazzetta Sant’Apollinare si terrà “Adotta una piazza”, XIII edizione, organizzata dal Gremio dei Contadini.
Le dichiarazioni. «Sarebbe immorale prevedere l'arrostita quando i nostri bambini non hanno la mensa a ottobre. Abbiamo scelto di reperire i fondi per le mense e per fare fronte alle urgenze delle manutenzioni e dei servizi sociali» ha spiegato il sindaco Gian Vittorio Campus in conferenza stampa, durante la quale ha anche aggiunto: «La festa grande di Sassari deve tornare a essere una festa. È patrimonio immateriale dell'Umanità perché è una delle più antiche processioni. Non è più accettabile che sia più simile a una corrida o a una faida politica. Ritorniamo alla spiritualità e alla sua valenza storica, reali valori della tradizione».
IL CANDELIERE DEI DETENUTI 11 AGOSTO ORE 10.30
CARCERE DI BANCALI
In onore della tradizione, nonostante ormai i detenuti si trovino nel nuovo carcere di Bancali, anche quest'anno si è scelto di mantenere per questo importante appuntamento il nome di “Candeliere di San Sebastiano”. L'11 agosto, alle 10.30, nella nuova struttura, si rinnoverà l'appuntamento. Il candeliere a fine manifestazione sarà trasportato nel cortile di Palazzo Ducale e sarà poi esposto il 13 agosto, in occasione della manifestazione delle premiazioni per i Candelieri d'oro, d'argento, di bronzo e speciale.
Il Concerto per i Candelieri - 12 agosto 2016ore 21.00 ingresso libero - Piazza del Comune
La piazza del Comune, il 12 agosto alle 21, ospiterà la diciottesima edizione del concerto per i Candelieri con la banda musicale “Luigi Canepa”. L’esibizione musicale è uno degli appuntamenti irrinunciabili in vista della Faradda. Dal 1999 la banda musicale Luigi Canepa realizza, in occasione della discesa, un concerto a loro dedicato che ha visto negli ultimi anni la partecipazione di musicisti di livello internazionale.
Incontro con gli ex sindaci – 12 agosto ore 17,30 – Palazzo Ducale
Come ogni anno il sindaco incontrerà i primi cittadini che lo hanno preceduto a Palazzo Ducale.
Il Candeliere d’Oro, d’Argento e di Bronzo e il Candeliere d’Oro speciale
13 agosto ore 20 - Piazza del Comune
Il 13 agosto alle 20, nella piazza del Comune, si svolgerà la cerimonia per il Candeliere d’Oro, il Candeliere d’Argento, il Candeliere di Bronzo e il Candeliere d’Oro Speciale.
Candeliere d’Oro
Verrà assegnato al sassarese che da più lungo tempo risiede in una nazione estera e che giunge in città in occasione del ferragosto. Per la partecipazione all’assegnazione del Candeliere d’oro è richiesta la presentazione di una domanda in carta libera corredata da certificato di nascita del concorrente, biglietto di viaggio, carta di soggiorno o altro documento comprovante il periodo di residenza all’estero
Candeliere d’Argento
Verrà assegnato al sassarese che da più lungo tempo risiede in qualunque località della penisola e che giunge in città in occasione del Ferragosto. Per la partecipazione all’assegnazione del Candeliere d’argento è richiesta la presentazione di una domanda in carta libera corredata da certificato di nascita e di residenza del concorrente. Quest’ultimo dovrà indicare specificatamente la data dalla quale il concorrente risiede nel comune di provenienza. Le domande per il Candeliere d’oro e d’argento dovranno pervenire agli Uffici del settore Sviluppo locale e Politiche culturali di Sassari, in largo Infermeria S. Pietro, entro le 12 del 13 agosto. Saranno comunque esclusi tutti coloro che hanno avuto assegnato il premio citato in passato, nonché i loro familiari.
Candeliere d’Oro Speciale
Verrà assegnato alle istituzioni, ai sassaresi o ai sardi che hanno dato lustro alla città di Sassari e alla Sardegna, distinguendosi per capacità e impegno nei campi dello sport, dell’economia, della politica, della cultura, delle scienze, dei problemi sociali ed in modo particolare a tutti coloro che si sono prodigati per la pace fra i popoli.