La città di Sassari vive due principali eventi, vere feste di popolo, una nella tarda primavera e in una piena estate. La prima manifestazione, la Cavalcata sarda, ha carattere laico, la seconda, la Discesa dei Candelieri, è invece una processione religiosa.
Nella penultima domenica di maggio la città è teatro della Cavalcata Sarda, che dal 1951 è organizzata con cadenza annuale. La prima edizione si colloca nel 1899: fu una parata di figuranti a cavallo, uomini e donne di tutti i villaggi della provincia di Sassari (che allora si estendeva fin sotto Nuoro) nei tradizionali abiti della festa, che sfilarono per rendere omaggio ai regnanti Umberto I e Margherita in visita a Sassari. La manifestazione, a carattere laico, consiste oggi nella sfilata di gruppi folcloristici provenienti da varie zone della Sardegna che, a piedi o a cavallo e indossando i propri costumi tradizionali, mostrano al pubblico aspetti etnografici ed eno-gastronomici della cultura sarda.
Il 14 agosto ricorre la Festha Manna, ossia la “Festa grande”. Nel corso Vittorio Emanuele passa la Faradda di li candareri, la “Discesa dei candelieri”, processione che inizia nel secondo pomeriggio in Piazza Castello e si conclude nella chiesa di Santa Maria di Betlem verso mezzanotte. Una messa, schierati i candelieri nella navata, viene celebrata a chiusura per sciogliere il voto alla Vergine Assunta che nel 1652 salvò la città dalla peste. I cittadini partecipano numerosi e il posto d’onore lo hanno i diversi Gremi, i cui portatori hanno per ore fatto “ballare” festosamente sulle proprie spalle i candelieri riccamente ornati. Il rullo dei tamburi accompagna la discesa nel corso dei Gremi che seguono il proprio candeliere in spalla ai portatori. La festa è molto sentita dalla popolazione, che per l’evento si riversa nelle vie del centro storico interessate dal percorso processionale dal primo pomeriggio sino a tarda notte. Le due manifestazioni sono capaci di richiamare da decenni molti turisti italiani e stranieri.
Da non dimenticare è anche la Settimana Santa. A Sassari la Pasqua vede molto attive le confraternite storiche, impegnate nelle processioni che scandiscono i sette giorni antecedenti la Resurrezione. Sono attive 5 confraternite: Confraternita di Santa Croce (la più antica.), dei Servi di Maria, dell’Orazione e Morte, del Santissimo Sacramento e dei Misteri.