Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Cavalcata Sarda :: informazioni storiche e turistiche. Manifestazione folkloristica del maggio sassarese ricca di eventi e appuntamenti, scopri i percorsi e i protagonisti di questo evento della città di Sassari sul Portale Le Vie della Sardegna. - Le Vie della Sardegna :: Partendo da Sassari Turismo, Notizie Storiche e Attuali sulla Sardegna, Sagre Paesane e Manifestazioni Religiose, Cultura e Cucina Tipica Sarda, Monumenti da visitare, Spiagge e Montagne dell'Isola. Turismo in Sardegna, itinerari enogastrononici e culturali, suggerimenti su B&B, Agriturismi, Hotel, Residence, Produttori Prodotti Tipici, presenti nel territorio. Informazioni e itinerari su dove andare, cosa vedere, dove mangiare, dove dormire sul Portale Sardo delle Vacanze e dell'Informazione. Sardegna Turismo dove andare e come arrivare, tutte le notizie che vuoi conoscere sull'Isola più bella del Mediterraneo. Scopri sul Portale Le Vie della sardegna le più belle località turistiche dell'Isola e la loro storia, i personaggi illustri e di cultura nati in terra Sarda.

Vai ai contenuti

Menu principale:

Cavalcata Sarda :: informazioni storiche e turistiche. Manifestazione folkloristica del maggio sassarese ricca di eventi e appuntamenti, scopri i percorsi e i protagonisti di questo evento della città di Sassari sul Portale Le Vie della Sardegna.

Cultura Sarda > Sagre, Manifestazioni Sacre e Popolari
Cavalcata Sarda 2018 la festa della bellezza Sassari il 20 maggio. Sassari Turismo Cavalcata Sarda Storia e Tradizioni, folklore e sfilate in costume sardo a Sassari.
La Cavalcata Sarda

La penultima domenica di maggio la città di Sassari è teatro di una delle più importanti rassegne folkloristiche della Sardegna. La manifestazione è una preziosa occasione per ammirare, in un percorso che si snoda lungo le strade del centro storico, i magnifici colori degli abiti e dei gioielli tradizionali dei paesi di quasi tutta l'isola. È una cerimonia diversa, profana, dove non è la religione protagonista, ma lo sono proprio i costumi, i canti, i suoni, le danze e soprattutto i cavalieri con le loro spettacolari acrobazie.
La Cavalcata, giunta nel 2006 alla sua centosettesima edizione, nella sua versione odierna ricorda la celebre sfilata organizzata il 20 aprile 1899 in onore di Umberto I di Savoia e sua moglie Margherita, giunti nel capoluogo del Capo di Sopra per l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II. Nella sua "Storia di Sassari", però, Enrico Costa ricorda che già nel 1711, negli ultimi anni di dominazione spagnola, il Consiglio Comunale deliberò una "cavalcata" in onore del re Filippo V, cui partecipò tutta la nobiltà sassarese orgogliosa di mettere in mostra i propri costumi e tradizioni. Solo dagli anni '50, in realtà, la manifestazione ha assunto un carattere prevalentemente turistico, arrivando a diventare uno degli appuntamenti più importanti del folklore in Sardegna, insieme a Sant'Efisio a Cagliari e al Redentore a Nuoro. La manifestazione si apre con la sfilata mattutina, cui partecipano gruppi provenienti da tutta la Sardegna, con migliaia di figuranti in abito tradizionale che procedono a piedi, sulle traccas (i caratteristici carri addobbati con fiori e oggetti della quotidianità) o a cavallo in un itinerario che attraversa tutta la città, dalla periferia fino a Piazza d'Italia. Il pomeriggio i visitatori possono, invece, assistere alle acrobazie dei cavalieri che si lanciano in una corsa sfrenata in ardite pariglie, secondo una consuetudine ormai radicata nei secoli con cui gli uomini sardi dimostrano la loro destrezza e forza. Infine, la sera i gruppi, che hanno partecipato alla processione, si ritrovano in Piazza d'Italia per esibirsi sulle note di launeddas e fisarmoniche nei tipici balli sardi. Una giornata di festa, in cui l'identità del popolo sardo si concretizza in una tavolozza infinita di colori, di sonorità senza tempo e acrobazie audaci. Un'atmosfera familiare e affascinante che sorprende ogni anno e rende immortali usi e costumi di questa terra magica.

Potrebbe interessarti:




La Cavalcata Sarda della Città di Sassari, informazioni storiche e turistiche, dove andare e cosa vedere, ordine di sfilata e gruppi folkloristici partecipanti, eventi collaterali collegati alla Cavalcata Sarda di Sassari.
La Cavalcata Sarda 2019

La tradizionale sfilata di costumi sardi compie quest’anno 70 anni. La Cavalcata Sarda, appuntamento irrinunciabile del maggio sassarese, affonda le sue radici storiche nel lontano 1899, anno in cui si svolse la prima sfilata organizzata in onore della visita in città del re Umberto I e della regina Margherita. La Cavalcata Sarda rappresenta insieme alla Festa dei Candelieri, l’evento turistico più importante della città. Anche quest’ anno l’Amministrazione comunale ha scelto di promuovere la manifestazione con la nuova e rinnovata campagna di comunicazione che ha riscosso un notevole successo, sia per il messaggio contenuto nella scelta dell’immagine, sia per lo slogan che l’accompagna: “C’è qualcosa di più profondo del nostro mare”. La campagna mette in evidenza lo spirito stesso della Cavalcata, ovvero mostrare la Sardegna nel profondo, al di là delle bellezze naturali. Un invito a scoprire l’essenzal’orgogliodi un’isola, che non è soltanto mare. L'immagine, attraverso l'issohadores, fa una promessa: nessuno alla Cavalcata Sarda sarà spettatore.



Il mese di maggio registra infatti, già da qualche anno, un picco di presenze turistiche in città, quasi pari a quello dei mesi estivi (luglio e agosto): nel 2012 i mesi di inizio e fine stagione - maggio e settembre - hanno registrato un discreto numero dei contatti registrati all’Infosassari. Il 2011 registrava un totale di 2.077 contatti, mentre il 2012 nè ha registrato 2.060 (dati Infosassari). In particolare a maggio del 2011 i contatti registrati in città dall’Infosassari erano 1.105, mentre nel 2012 2.060 (nel 2010 nello stesso mese erano 507), con una prevalenza di turisti stranieri provenienti dalla Francia, dalla Spagna e dalla Germania. I motivi delle visite in città sono legati essenzialmente all’offerta culturale, seguita dalla presenza del mare e dalle bellezze naturali offerte dal territorio.

Evento di rilievo del maggio sassarese l'attesissima Cavalcata Sarda che quest'anno il 19 maggio, taglierà il nastro delle 70 edizioni. Oltre un secolo è passato dal quel lontano 1899, anno della prima Cavalcata Sarda organizzata in onore della visita in città del Re Umberto I e della Regina Margherita, eppure la manifestazione conserva ancora il fascino di un tempo. La penultima domenica di maggio, da tutti i paesi della Sardegna partono alla volta di Sassari, per l’annuale imperdibile appuntamento, centinaia di cavalieri e amazzoni, oltre 3.000 persone vestite con l’abito tradizionale che animeranno una delle più ricche e sorprendenti sfilate dell’Isola.

Ritorna con i mille colori degli abiti della Sardegna, la musica e i balli tradizionali della nostra isola, i cavalli con i loro ornamenti, i cavalieri e le pariglie. È la 70esima edizione della Cavalcata Sarda che con tutte le sue manifestazioni di contorno, dal 17 al 19 maggio, regalerà ai sassaresi e ai numerosi visitatori attesi uno spettacolo unico nel suo genere.

La Cavalcata Sarda sta arrivando, appuntamento del maggio sassarese, Eventi a Sassari, turismo a Sassari, Cavalcata Sarda della città di Sassari, Sassari Turismo Storia e Tradizioni.
70a EDIZIONE CAVALCATA SARDA


• DAL 17 AL 19 MAGGIO 2019

> Ore 18.00
Altare prenuragico di Monte d’Accoddi
Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna “Voci e suoni tra miti e riti” SARDINIAN FOLK SONG AND DANCE FESTIVAL
Gruppi partecipanti:
• Boes e Merdules Bezzos di Ottana
• Coro Ortobene di Nuoro
• Mascheras Limpias di Fonni
• Gruppo Etnico Culturale Mamutzones Samugheo
• Coro Gabriel di Tempio Pausania
• Maschera ‘E Cuaddu di Neoneli
• Mascheras Nettas di Lodè
• Coro Femminile Ilune di Dorgali
• Maimones e Murronarzos di Olzai
• Sa Maschera a Lenzolu di Aidomaggiore
Comune di Sassari



> Ore 21.00
• Piazza d’Italia
“Trimpanu” XIV Edizione
Rassegna internazionale di musiche etniche The Bongo Hop (Colombia/Francia), Stefano Saletti e Banda Ikona (Italia), ETHNIC MUSIC FESTIVAL
Comune di Sassari in collaborazione con Associazione Elva Lutza


• DAL 17 AL 19 MAGGIO 2019

> Venerdì dalle ore 17.00 / Sabato e domenica dalle ore 10.00
Piazza Castello
“Pani ed eccellenze di Sardegna” EXHIBITION AND TASTINGS OF TRADITIONAL SARDINIAN FOOD VII edizione
Comune di Sassari in collaborazione con Event Sardinia

> Venerdì dalle ore 17.00 Sabato e domenica dalle ore 10.00
Piazza Fiume
“Eat&Buff as, Sardinia food parade”
Villaggio dei sapori e dell’artigianato
FESTIVAL ENOGASTRONOMICO / FOOD FESTIVAL
Associazione Eat&Buff as



• SABATO 18 MAGGIO

> Ore 18.00
Piazza d’Italia
Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna SARDINIAN FOLK SONG AND DANCE FESTIVAL
Presenta: Giuliano Marongiu
• Inoria Bande
• Gruppo Folk “Gurusele Thathari” di Sassari
• Tenores di Neoneli
• Gruppo Folk “San Gabriele” di Villagrande Strisaili
• Coro “Baratz” di Villassunta - Sassari
• Coro di Ittiri
• Gruppo Folk “Sas Comares” di Benetutti
• Coro “Paulicu Mossa” di Bonorva
• “Su Cuncordu Banaresu” di Banari
• Gruppo Folk “Santa Rughe” di Uri
• Coro di Loiri
• Coro “Boghes Noa” di Ossi
• Coro di Pozzomaggiore
• Gruppo Folk “Ass. Folkloristica Abbasantese” di Abbasanta
• Roberto Tangianu
• Gruppo Folk “Orohole” Ovodda
• “Sonos de Coro” di Sennori
• Coro “Peppino Mereu” di Tonara
• Coro di Nulvi
• Gruppo Folk “Sos Canarjos” di Nuoro
• Coro “Bachis Sulis” di Aritzo
• Gruppo Folk “Biddobrana” di Villaurbana
• Gruppo Folk “Ittiri Cannedu” di Ittiri
• Coro “Logudoro” di Usini
• “Amici del Canto Sardo” di Sassari
• Gruppo Folk “Acuvacamus” di Sassari
• Corale “Caras” di Sassari
• Gruppo Folk “Tradizioni Popolari” di Galtellì
• Coro di Nule “Su Furione”
• Gruppo Folk “San Nicola” di Sassari
• Gruppo Folk “Santa Sofi a” di Tertenia
• Coro “Lachesos” di Mores
• “Cuncordu Planu de Murtas” di Pozzomaggiore
• “Boghes de Logudoro” di Usini
Comune di Sassari


• DOMENICA 19 MAGGIO

CAVALCATA SARDA 70a EDIZIONE
> ore 9.00 Partenza da Corso Francesco Cossiga
SFILATA DEI COSTUMI TRADIZIONALI DELLA SARDEGNA FOLK PARADE



> ore 16.00
Ippodromo Pinna
Spettacolo di Pariglie
“PARIGLIE” HORSE SHOW

> ore 18.00
Piazza d’Italia
Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna SARDINIAN FOLK SONG AND DANCE FESTIVAL
Presenta: Giuliano Marongiu
• Inoria Bande
• Gruppo Folk “Città di Sassari”
• Gruppo Folk “Città di Oristano”
• Gruppo Folk “Saludos” di Nuoro
• Gruppo Folk “Froris de Beranu” di Quartu Sant’Elena
• Gruppo “Folk Ballos des Sos Ammentos Is Campidanesas” di Oristano
• Accademia Tradizioni Popolari “Città di Tempio”
• Gruppo Folk “San Nicola” di Ottana
• Gruppo Folk “Balladores” di Ollolai
• Gruppo Folk “Gli Scalzi” di Cabras
• Gruppo Folk “San Pantaleo”
• Gruppo Folk Iglesias “Is Meurreddus”
• Gruppo Folk “Kellarious” di Selargius
• Gruppo Folk “San Sebastiano” di Samugheo
• Roberto Tangianu
• Gruppo Folk “Antonia Mesina” di Orgosolo
• Gruppo Folk “Graziano Picoi” di Buddusò
• Gruppo Folk “Sant’Antioco di Bisarcio” di Ozieri
• Tenore di Bitti “Remunnu e Locu”
• Gruppo Folk “Sas Prennas” di Bitti
• Gruppo Folk di Sorgono
• Gruppo Folk “Su Gologone” di Oliena
• Gruppo Folk “Onnigaza” di Ghilarza
• Gruppo Folk “Città di Villacidro”
• Gruppo Folk “Sa Cointrotza” di Aidomaggiore
• Gruppo Folk “Civitas Mariana” di Luogosanto
• Gruppo Folk “Brathallos” di Fonni
• Gruppo Folk “Tradizioni Popolari” di Lotzorai
• Gruppo Folk “Figulinas” di Florinas
• Gruppo Folk “Guilcer” di Paulilatino
• Gruppo Folk “Tiscali” di Dorgali
• Tenore “San Gavino” di Oniferi
• Gruppo Folk “Sant’Andrea” di Gonnesa
• Gruppo Folk Tradizioni Popolari di Villanova Monteleone
• Gruppo Folk “Santa Maria de Bubalis” di Siligo
• Coro di Usini
• Coro “Antoninu Paba” di Giave
• Coro di Uri
• Gruppo Folk “Tuffudesu” di Osilo
• Gruppo Folk di Uri
• Ass. Cult. “Cantadores a Chiterra” di Ozieri
• Gruppo Folk “Thathari” di Sassari
Comune di Sassari

MOSTRE • Dal 3 al 25 maggio

> Dal martedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 / sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 / domenica e festivi chiuso
Palazzo Ducale Sala Duce
“La festa della bellezza” di Francesco Merella
Mostra fotografica di Francesco Merella




La Cavalcata Sarda a Sassari è il più bell'evento folkloristico di tutta la Sardengna.
La “70^ Edizione della Cavalcata Sarda”
Sassari, Domenica 19 maggio 2019

La festa della bellezza
È tra gli eventi inseriti nelle celebrazioni dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2019. La settantesima edizione della Cavalcata Sarda, la “festa della bellezza”, si svolgerà come di consueto la penultima domenica di maggio. Per le vie della città, domenica 19 maggio, sfileranno circa 2500 figuranti con l'abito tradizionale, riuniti in 70 gruppi folk provenienti da tutta l'isola e accompagnati da 22 gruppi a cavallo. I figuranti saranno seguiti dalle coppie a cavallo, dalla suggestiva tracca di Settimo San Pietro e da un corteo di oltre 220 cavalieri. Il corteo, che sfilerà per quasi due chilometri, partirà alle 9 da corso Francesco Cossiga, di fronte alla chiesa di San Giuseppe. Proseguirà, poi, per via Asproni, via Roma, piazza d’Italia, portici Bargone e Crispo, via Cagliari, via Brigata Sassari, emiciclo Garibaldi, viale Italia, per terminare in viale Mancini all'angolo con viale Berlinguer.
La sfilata a piedi si concluderà quest’anno con lo spettacolo di 70 donne in costume tradizionale in rappresentanza dei vari gruppi partecipanti. A seguire, apriranno la sfilata dei gruppi a cavallo le Amazzoni di Nuoro. Il primo pomeriggio sarà dedicato allo spettacolo delle pariglie dei cavalieri, che si svolgerà all’ippodromo Pinna. Dalle ore 16 nove gruppi si esibiranno in spettacolari acrobazie sui cavalli in corsa dando prova di bravura e abilità.

Come ogni anno è prevista la partecipazione di gruppi di turisti stranieri, provenienti dalla Francia, dalla Svizzera francese e da Israele. Sarà, inoltre, presente, tra le autorità, il professor Azis Pollozhani, già ministro della Repubblica di Macedonia e ambasciatore presso le Nazioni Unite e oggi rettore della Mother Teresa University di Skopje (Repubblica di Macedonia), a Sassari per impegni accademici.

La Cavalcata Sarda 2019 prenderà il via venerdì 17 maggio con l'atteso appuntamento a Monte d'Accoddi con la serata “Voci e suoni tra miti e riti”, che prevede l'esibizione delle maschere del Carnevale sardo, il suono delle launeddas, performance, musica, canti e danze della Sardegna. Sabato 19 e domenica 20 dalle 19 in piazza d'Italia i gruppi folkloristici isolani proporranno un vasto repertorio musicale e coreografico. La rassegna sarà presentata da Giuliano Marongiu.




Musica, balli e canti

Venerdì 17 maggio Altare prenuragico di Monte d’Accoddi
MONTE D’ACCODDI - VENERDI 17 MAGGIO 2019
SERATA A MONTE D'ACCODDI CON MASCHERE E ARTISTI SARDI
VOCI e SUONI TRA MITI e RITI
Presenta Giuliano Marongiu



Anche per quest’edizione l’Amministrazione Comunale ha scelto di celebrare l’evento promuovendo per venerdì 17 maggio una serata di canti e balli nella suggestiva cornice dell’altare preistorico di Monte d’Accoddi. L’altare prenuragico di Monte d’Accoddi situato in un’area pianeggiante a breve distanza dal mare, esemplare unico in tutto il Mediterraneo, offre la cornice ideale per una serata speciale di musica, canti e danze tradizionali della Sardegna e del mondo. Alle 18, a presentare la serata “Voci e Suoni Tra Miti e Riti a Monte d’Accoddi” sarà Giuliano Marongiu. L’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, esemplare unico in tutto il Mediterraneo, offre la cornice ideale per l’IX edizione di una serata speciale di musica, canti e danze tradizionali della Sardegna.


L'appuntamento in Piazza d'Italia
Sabato 18 e domenica 19 dalle 18 in piazza d'Italia i gruppi folkloristici isolani proporranno un vasto repertorio musicale e coreografico. La rassegna sarà presentata da Giuliano Marongiu. Il consueto appuntamento con la Rassegna di canti e danze tradizionali della Sardegna è in piazza d’Italia a partire dalle 18.00 dove si esibiranno i gruppi partecipanti che proporranno il meglio del repertorio musicale e coreografico isolano.

Ordine di Sfilata della Cavalcata Sarda domenica 20 maggio 2018
COMUNE DI SASSARI
70^ EDIZIONE CAVALCATA SARDA
DOMENICA 19 MAGGIO 2019

Domenica 19 maggio: Sfilata della “70^ Edizione della Cavalcata Sarda”
Percorso Cavalcata Partenza alle ore 9.00 da c.so Francesco Cossiga, lungo via Asproni, via Roma, piazza d'Italia, portici Bargone e Crispo, Via Cagliari, via Brigata Sassari, Emiciclo Garibaldi, Viale Italia, per terminare in viale Mancini angolo via Manno.


Consigli per lo spettatore

  • Non ostruire il passaggio dei gruppi e dei cavalieri
  • Non avvicinarti ai cavalli
  • Tieni sempre sotto controllo i bambini
  • Rispetta le aree delimitate, non inserirti nel corteo, non sederti sul marciapiede
  • Ascolta i consigli delle forze dell’ordine e degli organizzatori
  • In caso di eccessiva calura ripara dal sole la testa e bevi acqua in abbondanza, che potrai avere gratuitamente nei punti di fornitura d’acqua potabile
  • Potrai ricevere informazioni e materiali sulla Cavalcata e su Sassari presso lo stand infosassari del Comune allestito in Piazza Castello.


ORDINE DI SFILATA 19 maggio 2019

ORDINE DI SFILATA

  • MOTOCICLISTI POLIZIA MUNICIPALE
  • BANDE MUSICALI:
  • Banda Musicale “Città di Sassari”
  • Banda Musicale “Luigi Canepa”
  • CARABINIERI A CAVALLO IN ALTA UNIFORME
  • GONFALONE DELLA CITTÀ DI SASSARI
  • BRIGATA SASSARI
  • GREMIO DEI MASSAI
  • PROVINCIA DI SASSARI

PROVINCIA DI SASSARI
Inoria Bande
Gruppi Folk Cittadini
OSILO
Gruppo Folk “Osilo”
VALLEDORIA
Gruppo Folk “Ampuriesu”
ITTIRI
Associazione Culturale “Ittiri Cannedu”
LUOGOSANTO
Gruppo Folk “Civitas Mariana Danza”
OLBIA
Gruppo Folk “Olbiese”
POZZOMAGGIORE
Gruppo Folk “Pro loco”
di Pozzomaggiore
OSSI
Gruppo Folk “Città di Ossi”
PLOAGHE
Gruppo Folk “Salvatore Manca”
OZIERI
Gruppo Folk “Sant’Antioco di Bisarcio”
PADRU
Gruppo Folk “Santu Miali”
BUDDUSÒ
Gruppo Folk “Graziano Picoi”
PORTO TORRES
Gruppo Folk “Intragnas”
SAN PANTALEO
Gruppo Folk “Due Zero”
SENNORI
Gruppo Folk “San Basilio”
SILIGO
Gruppo Folk “Santa Maria
de Bubalis”
BONNANARO
Gruppo Folk “Bonnanaro”
TEMPIO PAUSANIA
Accademia Tradizioni Popolari
“Città di Tempio”
URI
Gruppo Folk di Uri
FLORINAS
Gruppo Folk “Figulinas”
VILLANOVA MONTELEONE
Gruppo Folk “Tradizioni Popolari”
CODRONGIANUS
Associazione Culturale “Bestimentas de Muda”

PROVINCIA DI ORISTANO
ORISTANO
Tamburini e Trombettieri
“Città di Oristano”
Gruppo Folkloristico “Città di Oristano”
AIDOMAGGIORE
Gruppo Folk “Sa Cointrotza”
CABRAS
Gruppo Folk “Gli Scalzi”
GHILARZA
Gruppo Folk “Onnigaza”
MILIS
Gruppo Folk “Pizzinnu”
NARBOLIA
Gruppo Folk “Santa Reparata”
PAULILATINO
Gruppo Folk “Guilcer Real”
SAMUGHEO
Gruppo Folk “San Sebastiano”
Gruppo “Mamutzones Antigos”
Maschere
SAN NICOLO’ D’ARCIDANO
Gruppo Folk “Arcidanese”
TRESNURAGHES
Gruppo Folk “San Giorgio Martire”

PROVINCIA DI NUORO
MAMOIADA
Gruppo Pro loco
“Mamuthones e Issohadores”
NUORO
Gruppo Folk Pro loco “Saludos”
BITTI
Gruppo Folk “Sas Prennas”
DESULO
Gruppo Folk “Montanaru”
DORGALI
Associazione per le Tradizioni Popolari “Tiscali”
FONNI
Gruppo Folk “Brathallos”
GAVOI
Gruppo Folk “Pro loco”
LOTZORAI
Gruppo Folk “Tradizioni Popolari”
OROTELLI
Associazione Culturale Maschere Etniche “Thurpos “
OLIENA
Gruppo Folk “Su Gologone”
ONIFERI
Gruppo Folk “Sant’Anna”
ORGOSOLO
Gruppo Folk “Antonia Mesina”
SORGONO
Gruppo Folk “Sorgono”
VILLAGRANDE STRISAILI
Associazione “Santa Barbara”
OTTANA
Gruppo Folk e Associazione Culturale “Boes e Merdules”

PROVINCIA DI CAGLIARI
CAGLIARI
Gruppo Folk “Quartiere Villanova”
SETTIMO SAN PIETRO
“Sa Tracca, Parcu Cantadori”
SETTIMO SAN PIETRO
Gruppo Folk “Nuraghe”
ESCALAPLANO
Gruppo Folk “San Sebastiano”
GESTURI
Gruppo Folk “Fra Nicola da Gesturi”
IGLESIAS
Gruppo Folkloristico “Is Meurreddus”
MARACALAGONIS
Gruppo Folk “Pro loco Marese”
MURAVERA
Gruppo Folk “Muraverese”
QUARTU SANT’ELENA
Ass. Folk Cult. “Froris de Beranu”
SANLURI
Gruppo Folk “Sanluri”
SANT’ANTIOCO
Gruppo Folk “Pro loco”
SELARGIUS
Gruppo Folk “Kellarious”
TEULADA
Gruppo Folk Pro loco
“Sant’Isidoro Teulada”
VILLACIDRO
Gruppo Folk “Città di Villacidro”
VILLAMASSARGIA
Gruppo Folk “Pilar”

DONNE DI SARDEGNA
Sfilata di 70 abiti tradizionali femminili

GRUPPI A CAVALLO
Amazzoni di Nuoro, Pattada, Bonnanaro, Osilo, Abbasanta, Ghilarza, Norbello dell’Alto Oristanese, Paulilatino, Santulussurgiu, Ittiri, Sedilo, Ovodda, Oniferi, Uras, Silanus, Torralba, Fonni, Uri, Cavalieri Medio Campidano, Cossoine,  Cagliari Miliziani San Costantino, Villamassargia San Ranieri.



Cifre a cavallo dei secoli
La Cavalcata Sarda compie quest’anno 70 anni. La sfilata è diventato un appuntamento irrinunciabile dal 1951, anno in cui Sergio Costa, allora presidente dell’Ente provinciale per il turismo, decise di riesumare una vecchia tradizione isolana, quella di accogliere gli ospiti con una sfilata in costume. Era già accaduto almeno 4 volte nella storia della città:

  • nel 1711, quando il Consiglio comunale organizzò una sfilata con veglione in occasione della visita di Filippo V, sovrano di Spagna;
  • celebre quella che si svolse nel 1796, quando Giovanni Maria Angioy fece il suo storico e trionfale ingresso al termine della rivolta antifeudale;
  • un altro sovrano, Umberto I di Savoia, fu testimone nel 1899 della prima cavalcata “moderna” vera e propria, di cui rimangono vecchie struggenti foto in bianco e nero. Si trattò di un evento storico, perché in quell’ occasione venne inaugurato il monumento a Vittorio Emanuele II, che è diventato uno dei simboli di Sassari insieme alla piazza che lo ospita.
  • Ancora un Vittorio Emanuele, il III°, nel 1929 assistette all’ultima Cavalcata “occasionale”, insieme alla regina Elena.



LE MANIFESTAZIONI COLLATERALI

LE PARIGLIE
L'ippodromo Pinna ospiterà domenica 19 maggio 2019 a partire dalle 16.00 il tradizionale appuntamento con le Pariglie manifestazione organizzata dalla Società Ippica Sassarese dove si potrà ammirare il consueto spettacolo con strabilianti coreografie. La presentazione e l'intrattenimento musicale sarà curato dalla cantante Silvia Sanna.



LE BANCARELLE
Il sabato pomeriggio del 18 e la domenica del 19 maggio 2019
Anche quest'anno è prevista la realizzazione di una grande area mercatale: sono stati assegnati 358 stalli. Saranno presenti ambulanti in tutta via Enrico Costa e in piazza Fiume e all'Emiciclo saranno presenti stalli non commerciali delle associazioni di volontariato e culturali.

Tutto quello che c'è da sapere sulla Cavalcata Sarda. Informazioni turistiche e curiosità sulla Cavalcata Sarda della città di Sassari.
 

Web Master: Adriano Agri - Sassari Servizi Internet
Copyright: © Le Vie della Sardegna Tutti i diritti Riservati

leviedellasardegna.eu
Leggi le nostre Policies su Privacy e Coockies
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu