Autunno in Barbagia
Al via Autunno in Barbagia 2019 dal 7 settembre al 15 dicembre
Scopri i Programmi delle Cortes Apertas in Barbagia
Al via Autunno in Barbagia 2019. Dal 7 settembre al 15 dicembre, i paesi barbaricini di Bitti, Oliena, Onanì, Orani, Austis, Sarule, Tonara, Lula, Gavoi, Ollolai, Lollove, Meana Sardo, Orgosolo, Belvì, Sorgono, Aritzo, Dorgali, Desulo, Mamoiada, Ovodda, Nuoro, Atzara, Gadoni, Olzai, Fonni, Teti, Tiana e Orune si allacciano in un circuito che da anni accoglie i visitatori nella stagione autunnale. I nuovi paesi entrati nel 2017 nel circuito di Autunno in Barbagia sono: Ottana, Orotelli, Oniferi e Ortueri.
I 32 paesi aprono le porte delle loro antiche abitazioni per mostrare i preziosi gioielli della tradizione artigianale e gastronomica, mantenutasi inalterata nella storia. Il viaggio, dominato dalle calde atmosfere autunnali, conduce inoltre alla scoperta delle bellezze naturalistiche del territorio barbaricino.
Un percorso lungo 28 paesi, tra cultura, arte,
enogastronomia, spettacoli e recupero delle tradizioni.
Autunno in Barbagia è un evento che dal 1996 anima con le sue manifestazioni il centro Sardegna, offre un percorso tra cultura, arte, enogastronomia, degustazioni e mostre, spettacoli e tradizioni, che vede protagonisti i centri barbaricini, all’insegna della promozione delle eccellenze produttive dell’Isola. La Sardegna svela il suo cuore antico costituito da un mosaico sfaccettato di saperi e ospitalità, la rassegna è un insieme di eventi culturali, artistici ed enogastronomici che vengono organizzati dall’Azienda speciale della Camera di Commercio (Aspen) di Nuoro con il supporto dell’assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, ed è l'occasione per immergersi in un viaggio alla scoperta di tradizioni tramandate, arti e mestieri, simboli dei propri territori di appartenenza.
Conosci il Cuore della Sardegna?
Al via la 19esima edizione di Autunno in Barbagia. Dal 7 settembre al 15 dicembre ritorna la rinomata manifestazione grazie alla quale tanti visitatori hanno potuto scoprire il cuore della Sardegna. 32 paesi apriranno le loro porte per mostrare agli occhi dei curiosi la propria storia, la cultura, l’enogastronomia e le più autentiche tradizioni della nostra Isola. Sono quattro i nuovi paesi che sono entrati a far parte del circuito dal 2017 e sono: Ottana, Orotelli, Oniferi, Ortueri, arricchendo il percorso barbaricino con le loro caratteristiche e specialità.
Gli appuntamenti saranno come sempre dedicati all’artigianato, al folklore e alle specialità gastronomiche, inseriti nel suggestivo contesto delle “cortes”, gli antichi cortili delle dimore sarde. Una vetrina volta a promuovere le eccellenze produttive e le tradizioni materiali e immateriali dei propri abitanti. La marcata appartenenza a questo territorio, nel quale è ancora viva la lingua sarda, ha guidato la scelta del claim della manifestazione: “A lu connosches su coro de sa Sardigna?” - Conosci il cuore della Sardegna?
Un invito rivolto a chi non avesse ancora avuto il piacere di scoprire questo affascinante territorio, ma anche per coloro che vogliano approfondirne la conoscenza, alla ricerca dei segreti e degli antichi saperi che contraddistinguono il cuore della Sardegna. Vi aspettiamo dal 7 settembre al 15 dicembre nei 32 paesi del nostro circuito.