Menu principale:
Il Trilogy Club in via Sassari 11 (tel. 070/656060) propone piatti particolari tra cui il risotto con gorgonzola e castagne.Il Tomax di via Grazia Deledda 62 (tel. 070/652712) offre cucina casalinga: tagliatelle ai funghi porcini, trofie carlofortine al pesto, tiramisù al cocco.Al Quirinus (via Angioy 82, tel. 070/670702), piatti particolari; speciali i primi con le verdure, tra cui il risotto con la crema di spinaci e i gamberoni al cognac.Mondo Rafael in via Mameli 101 (tel. 070/670480), locale storico del centro, rappresenta un’autentica garanzia per chi ama il pesce fresco a prezzi decisamente accessibili.
Anche La Mola Sarda, in via Trento 84 (tel. 070/280983) è una tappa obbligata per gli amanti della cucina di pesce. Variati e gustosi i piatti di carne. Prezzi accessibili anche ai giovani.
Il Viale (viale Trieste 120, tel. 070/280983) è un locale relativamente “giovane”, ma la qualità è assicurata. Menu tipico di pesce, sia arrosto che fritto. Grande abbondanza di antipasti, buoni gli spaghetti con arselle o bottarga.Sempre in viale Trieste, al 15, c’è l’elegante Il Gatto (tel. 070/663596): ottima la pizza, buoni anche i primi e di prima qualità i dolci fatti in casa.Famoso per la pizza squisita è anche Spazio Newton in via Newton 11 (tel. 070/496969), oggi diventato ancora più interessante per l’iniziativa del brunch, che comincia a prendere piede a Cagliari la domenica mattina.Il Piccolo Mondo, in via Arno 21 (tel. 070/272795, chiuso domenica sera e lunedì), è locale con specialità marinare. Monica è figlia d’arte; il padre gestisce da anni il ristorante Da Severino a Senorbì.Per chi ama mangiare vegetariano, consigliato il Terra di Mezzo in via Portoscalas 1 (tel. 070/662889).Per chi invece preferisce il menu di “terra” tipico sardo, trova da Sa Domu Sarda (via Sassari 51, tel. 070/653400) ravioli e malloreddus, porcetto e agnello cotti alla brace. Interessante il prezzo.Anche lo storico ristorante Italia dei fratelli Mundula (via Sardegna 30, tel. 070/657987) offre ampia scelta di primi, carni e pesci secondo tradizione.
Al Villaggio dei Pescatori in località Giorgino la Cooperativa dei Pescatori (tel. 070/250062) ha aperto un piccolo locale dove il pesce è freschissimo. È l’occasione per un simpatico e gustosissimo pranzo in riva al mare.Molto frequentato dai giovani è il 744 in via Roma 181 (tel. 070/666626): ottima la pizza, grande varietà di primi con sughi marinari (da assaggiare gli spaghetti al cartoccio), pesce freschissimo arrosto o fritto, e davvero prelibata la bistecca di cavallo.Il San Domenico (via San Domenico 95, tel. 070/655406) gode di meritata fama per la sua cucina creativa, che abbina pesce e verdure.
Si mangia bene anche in due ristoranti di albergo. Il primo è Severino, nel residence “Ulivi e Palme” (via Bembo 25, tel. 070/43606).Il secondo è Da Cesare del Caesar’s Hotel di via Darwin (tel. 070/3047686): se volete passare una serata in un ambiente elegante, assaggiando piatti ricercati, qui non rimarrete delusi.
Segnaliamo, per gli amanti del buon vino, una nuova proposta, in pieno centro storico: il wine-bar Enò (in vico Carlo Felice, angolo via Angioy, tel. 070/6848243). Sono presenti 400 etichette da tutte le regioni italiane; vini da degustare al bicchiere, ordinati in bottiglia o acquistare per una cena fra amici. Enò offre la possibilità di approfondire la conoscenza del mondo nell’enologia attraverso materiale divulgativo, promozioni periodiche con presentazione di territori e tipologie di vini, momenti di incontro quali corsi di degustazione e incontri con esponenti del mondo dell’enologia nazionale. Il locale cagliaritano è il primo anello di un progetto di catena su scala nazionale, realizzato tramite la formula del franchising (per informazioni www.eno-italia.com).
Stupendamente situato sul lungomare del Poetto, il ristorante La Marinella (tel. 070/810126), abituale ritrovo dei giocatori della squadra calcistica del Cagliari e degli sportivi in genere, ha nei frutti di mare e nelle pietanze a base di pesce i suoi punti di forza. Ottimo anche il carrello di dolci sardi, tutti freschissimi.
Sulla strada per Villasimius, subito dopo Geremeas, il caffè-ristorante Van Gogh offre atmosfera serena e piatti anche veloci a prezzi buoni.Poco più avanti l’hotel Cormoran (tel. 070/798131) propone ottimi soggiorni all’insegna del relax e della buona cucina, con la possibilità di splendide immersioni alla scoperta di canyon, gorgonie giganti, relitti di navi romane ed altre delizie del mondo subacqueo.
l’elegante Il Ragno Blu in località Santo Stefano (tel. 070/797061), a due passi da una delle spiagge più belle della zona, propone prelibate pietanze della tipica cucina marinara: pesci e frutti di mare freschissimi ma anche un inimitabile fritto misto, i calamari fritti e la deliziosa aragosta alla sarda.Il Carbonara (tel. 070/791270), nella centralissima via Umberto, offre una vasta gamma di primi piatti, tra cui non ci si deve lasciar sfuggire le linguine al pescespada e diversi piatti di pesce e di carne.
lungo il bellissimo litorale a nord di Villasimius, il Sant’Elmo Beach Hotel (tel. 070/995161) offre ai propri clienti ben cinque ristoranti (di cui uno per i più giovani) nei quali scegliere tra buffet internazionali e tradizione sarda.