Dorgali (NU)
Con i suoi 225 kmq di territorio, Dorgali è tra i comuni più estesi della Sardegna. Il mare cristallino del Golfo di Orosei e le montagne selvagge del Supramonte costituiscono un invidiabile patrimonio naturale.
Sviluppatasi su un costone roccioso che scende dal monte Bardia, la cittadina di Dorgali dista 30 km da Nuoro e poco meno di 10 dal mare di Cala Gonone. Insediamento agricolo e pastorale, questo paese è anche un centro importante per l'artigianato del cuoio, della ceramica, della filigrana e per la tessitura di tappeti. Per i buongustai due tappe fondamentali sono costituite dalla cantina sociale e dal caseificio.
Nel centro storico si incontrano vecchie costruzioni edificate con la scura roccia vulcanica. Molte le chiese dell'abitato, tra queste San Lussorio, la Madonna d'Itria e la Maddalena. Sulla centrale piazza Vittorio Emanuele si innalza la facciata della Parrocchiale di Santa Caterina, il cui interno è ornato da un grande altare ligneo scolpito.
In paese si può visitare l'interessante Museo Archeologico che raccoglie una importante collezione di reperti di epoca nuragica (provenienti anche dal vicino sito di Serra Òrrios), punica e romana. Qui ci si può rivolgere per avere informazioni sulle visite al villaggio di Tiscali.
Sono diverse le spiagge che si consigliano di visitare per le sue bellezze naturalistiche: Cala Cartoe, Osalla di Dorgali e Ziu Martine. Al Comune di Dorgali appartengono inoltre le Grotte del Bue Marino, famosissime in tutto il mondo.
Cala Gonone
Centro abitato della provincia di Nuoro, frazione di Dorgali (da cui dista 7 km), con circa 700 abitanti, posto a 23 m sul livello del mare sotto il monte Tuili, che lo divide dal Comune.
Il territorio, di ridotte dimensioni, e` rappresentato dalle falde del monte Tuili che digradano verso il mare, su una bellissima spiaggia e verso il porto peschereccio e turistico.
Come arrivare
Per andare a Cala Gonone bisogna rientrare a Lotzorài ed iniziare la salita per Baunei, dalla quale si gode un vasto panorama che comprende gli Isolotti dell'Ogliastra e il Golfo di Tortolì fino al Capo Bella Vista.
Da Baunei comincia una tortuosa strada che si insinua sulla dorsale Orientale, che domina prima il versante che da sul mare e dopo quello che guarda verso l'interno e più esattamente verso il Supramonte. E' da questo lato che, da quota 1000 metri, si domina il percorso del Rio Flumineddu a fondo valle e di fronte le accidedentate creste del Monte Oddeu, nei pressi della paurosa Gola di Gorroppu.
Giungiamo all'imboccatura del tunnel che forando la montagna permette di affacciarsi sulla più bella terrazza panoramica di tutta l'Isola. In una cornice di monti tra il verde dei boschi e lo scintillio dell'azzurro mare si scorge Cala Gonone, la perla del Golfo di Orosei. Dopo una visita alla bella spiaggia a ridosso del porticciolo ed una scoscesa discesa a piedi verso Cala Fuili, non è possibile raggiungere le altre incantevoli località se non con l'aiuto di una barca.
Cala Osalla di Dorgali
L'arenile di Cala Osalla, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di sabbia dorata abbastanza sottile delimitata da scogliere scure come, da un lato, quella di Punta nera di Osalla. Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale: un ulteriore cromatismo è offerto dal verde della fitta vegetazione delle alture che orlano la cala.
Come arrivare
Cala Osalla di Dorgali si trova nella località di Osalla e nel comune di Dorgali, ed è facilmente raggiungibile seguendo la strada statale panoramica 125, prima del centro abitato di Dorgali, si svolta verso la grotta di Ispinigoli (assolutamente da visitare) girando quindi in località Tinnipereddu: dopo circa 4 chilometri si incontra la cala.
Spiaggia Centrale
L'arenile della spiaggia Centrale, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di sabbia chiara grossa mista a sassi e delimitata da scogliere. Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale: un ulteriore cromatismo è offerto dal verde della vegetazione che orla la spiaggia.
Come arrivare
La spiaggia Centrale si trova nella località di Calagonone e nel comune di Dorgali, ed è facilmente raggiungibile seguendo la strada statale panoramica 125, si svolta verso Calagonone: la spiaggia è segnalata in prossimità del paese.
Informazioni utili e servizi
La spiaggia è ricca di servizi: è dotata di ampio parcheggio, hotel, bar, punto di ristoro ed è caratterizzata da un fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini in acqua. È particolarmente amata da quanti praticano la pesca subacquea o semplicemente desiderano immergersi nelle sue acque, magari in compagnia di maschera e pinne per ammirarne i fondali ricchi di piacevoli sorprese. La zona è anche rinomata per la vita notturna particolarmente animata.
Sos Dorroles
L'arenile della spiaggia di Sos Dorroles, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di sabbia scura grossa mista a ghiaia.
Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale: ulteriore cromatismo è offerto dal verde della vegetazione che orla la spiaggia giungendo fin sull'arenile e dalla parete rocciosa arancione che la delimita in un abbraccio.
Come arrivare
Sos Dorroles si trova nella località di Calagonone e nel comune di Dorgali, ed è facilmente raggiungibile seguendo la strada statale panoramica 125, si svolta verso Calagonone: la spiaggia è segnalata in prossimità del paese.
Informazioni utili e servizi
La spiaggia non offre servizi: è dotata di piccolo parcheggio ed è caratterizzata da un fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini in acqua, ma è amata da quanti praticano la pesca subacquea o semplicemente desiderano immergersi nelle sue acque, magari in compagnia di maschera e pinne per ammirarne i fondali ricchi di piacevoli sorprese. La zona è anche rinomata per la vita notturna particolarmente animata.
Cala Fuili
L'arenile della spiaggia di Cala Fuili, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di ghiaia chiara grossa mista a sabbia e sassi con scogli affioranti. Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale: un ulteriore cromatismo è offerto dal verde della vegetazione che orla la spiaggia fin sull'arenile.
Questo angolo di natura è stato scelto quale set per il film "Travolti da un insolito destino" nella versione con Mariangela Melato e Giancarlo Giannini (1974).
Come arrivare
Cala Fuili è facilmente raggiungibile seguendo la SS 125, svoltando verso Cala Gonone ed entrando in Viale Bue marino. Si percorre, quindi, la litoranea 26 bis fino alla fine: la spiaggia si raggiunge tramite una scalinata scavata nella roccia.
Grotte del Bue Marino
Le ampie grotte che si aprono lungo la costa di Dorgali devono il proprio nome all'appellativo della foca monaca, magnifico esemplare di mammifero che sembra ormai pressoché scomparso dalla zona. La grotta, lunga 5 km e suddivisa in due rami, è visitabile su percorsi attrezzati ed illuminati per circa 900 metri. Il ramo sud è formato da un'ampia galleria, dove penetra l'acqua del mare e sono visibili numerosi laghetti d'acqua dolce, alimentati da fiumi sotterranei, divisi da spiaggette sabbiose e ricche di concrezioni; il ramo nord è divenuto fossile a causa della cessata attività carsica al suo interno. La visita si effettua nel solo ramo sud lungo un percorso ricco di stalattiti e stalagmiti che offrono uno straordinario spettacolo cromatico grazie ai fasci di luce che penetrano all'interno, valorizzati dalle acque chiare di un grande lago salato della superficie di oltre un chilometro. Un altro elemento di rilievo è costituito da una dozzina di figure danzanti incise nelle sue pareti: si tratta di graffiti del neolitico. La passeggiata di circa 30 minuti si conclude nella Spiaggia delle Foche, dove la foca monaca partoriva i propri piccoli.
Come arrivare
Le grotte del Bue Marino si possono raggiungere via mare, con un battello, da diverse località del Golfo di Orosei: Cala Gonone, Orosei, Santa Maria Navarrese, Arbatax, La Caletta di Siniscola. I tragitti sul barcono prevedono diverse possibilità di itinerario. Partenza in prima mattinata e visita alle grotte, oppure partenza in prima mattinata, visita alle grotte e sosta nelle spiagge del Golfo di Orosei. Il prezzo è diversificato in funzione delle opzioni scelte e dal porto di partenza. Le partenze da Cala Gonone avvengono dal porto e i biglietti possono essere acquistati nei diversi chioschetti preposti all'emissione dei ticket. Da Orosei si parte dalla spiaggia della Marina di Orosei e i biglietti possono essere acquistati direttamente nei chioschi della spiaggia. Dalla Caletta, Arbatax e Santa Maria Navarrese si parte dai porticcioli dei paesi e i chioschi per l'acquisto dei biglietti sono facilmente identificabili. Si cosiglia la prenotazione almeno un giorno prima della gita per evitare di non trovare posti disponibili sul battello.
Cala Luna
L'arenile di Cala Luna, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di sabbia chiara grossa mista a sassi. Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale: un ulteriore cromatismo è offerto dal verde della vegetazione che orla la spiaggia. Stretta come in un abbraccio da ripide pareti di roccia, si aprono sulla spiaggia ampi grottoni in cui trovare riparo dalla calura estiva.
Questo angolo di natura è stato scelto quale set per il film "Travolti da un insolito destino" sia nella sua versione con Mariangela Melato (1974) che nel remake con Madonna per protagonista. La spiaggia offre alcuni servizi: è dotata di bar, punto di ristoro ed è caratterizzata da un fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini in acqua. È possibile noleggiarvi il patino.
Come arrivare
La spiaggia è raggiungibile via mare con imbarcazioni da diporto o con i battelli in partenza dal porticciolo di Cala Gonone e dalla spiaggia della Marina di Orosei; per gli amanti del trekking, la spiaggia si raggiunge attraverso un difficile sentiero a misura di veri esperti partendo da Cala Fuili o da Baunei.
Informazioni utili e servizi
La spiaggia è particolarmente amata da quanti praticano la pesca subacquea o semplicemente desiderano immergersi nelle sue acque, magari in compagnia di maschera e pinne per ammirarne i fondali ricchi di piacevoli sorprese.
È presente un punto di ristoro. La zona è anche rinomata per la vita notturna particolarmente animata.
Curiosità e approfondimenti
Cala Luna, sono in realta` due spiagge contigue, una detta Spiaggia dei Grottini, interritorio di Baunei, l’altra detta del Laghetto, in territorio di Dorgali, entrambe in localita` omonima; delimitate da pareti rocciose ricche di vegetazione, sono raggiungibili a piedi lungo una stretta valle o via mare; hanno sabbia dorata chiara a grana grossa;dotatadi bar e ristorante, offre la possibilita` di noleggiare imbarcazioni e di praticare attivita` subacquee.
Palmasera
L'arenile della spiaggia di Palmasera, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di ghiaia sottile rossa mista a sabbia chiara. Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale dal quale emergono alcuni scogli: un ulteriore cromatismo è offerto dal verde della vegetazione che orla la spiaggia giungendo fin sull'arenile.
Come arrivare
Palmasera si trova nella località di Calagonone e nel comune di Dorgali, ed è facilmente raggiungibile seguendo la strada statale panoramica 125, si svolta verso Calagonone: la spiaggia è segnalata in prossimità del paese.
Informazioni utili e servizi
La spiaggia è ricca di servizi: è dotata di ampio parcheggio, hotel, camping, bar ed è caratterizzata da un fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini in acqua. È possibile noleggiarvi ombrellone, sdraio e patino. Particolarmente è amata da quanti praticano la pesca subacquea o semplicemente desiderano immergersi nelle sue acque, magari in compagnia di maschera e pinne per ammirarne i fondali ricchi di piacevoli sorprese. La zona è anche rinomata per la vita notturna particolarmente animata.